Informazioni sull’evento
Siamo tutti “Storyteller” delle nostre vite personali e professionali che condividiamo online, ma a volte senza la giusta cura e consapevolezza. Si tratta di un vero e proprio passaggio dalla carta allo schermo.
Officine Lavoro, proseguendo la sua preziosa mission di sensibilizzare la cultura aziendale biellese verso il change, organizza uno strepitoso evento per rispondere a queste e molte altre domande con l’obiettivo di:
coltivare un mondo digitale migliore;
creare occasioni per diffondere una cultura consapevole e positiva all’uso del Web;
analizzare i rischi e le opportunità della comunicazione digitale nelle Famiglie, nelle Scuole e nelle Imprese, ripercorrendone gli impatti concreti.
All’ interno della cornice di Sellalab e in collaborazione con la rete di Agenda Digitale di Biella, interverranno importanti professionisti per diffondere l’innovativa tematica della comunicazione in questo scenario attuale sempre più “On-Life” (on line e real life, dove spazio virtuale e vitale si mescolano):
Edoardo Bellafiore: Giornalista Pubblicista, insegna Scrittura Digitale presso la Facoltà di Scienze Umane della LUMSA e gestisce la ContaminAction University, realtà all’interno dell’Università di Tor Vergata che realizza percorsi di formazione e inserimento dei giovani nel mondo del lavoro sulle professioni più richieste dalle aziende. Ha diretto i Master in Human Resources e in Digital Communication del Centro ELIS ed ha insegnato Business Writing, Public Speaking e Storytelling.
Luigi Bellotto: ha intrapreso un importante percorso professionale in Olivetti occupandosi di formazione manageriale e di Gestione e Sviluppo HR. Si è poi dedicato al tema della comunicazione, facendo esperienze sul versante delle relazioni media. Dal 2001 è in Reale Group, attualmente è Responsabile della Comunicazione Interna.
Annalisa Galardi: insegna Comunicazione d’impresa all’Università Cattolica di Milano, è Consigliere della Fondazione Adriano Olivetti e Founder di The Bravery Store, il “concept store” di comunicazione, creatività creatività ed esperienze.
Valentina Marini: Consulente in ambito HR, svolge attività di formazione in varie Università e Business School, si occupa di progetti manageriali per le aziende del Consorzio ELIS. Dal 2017, insieme a Giada Susca, è Founder e promotrice del progetto di educazione civica digitale “#GalateoLinkedIn”.
Marco Stancati: Comunicatore e Formatore d’Impresa in diversi ruoli e modi, consulente aziendale, docente all’Università Sapienza di Roma (Comunicazione per il Management d’Impresa), Curatore di eventi.
Giada Susca: Consulente per diverse aziende con focus su innovazione, competenze digitali e sviluppo organizzativo. Ha maturato una pluriennale esperienza in Hewlett Packard. Dal 2017, Insieme a Valentina Marini è Founder del progetto di educazione civica digitale #GalateoLinkedIn.
White Label: giovane e informatica community biellese, nata per fare networking tra professionisti e curiosi digitali, per la contaminazione delle idee, per il confronto con altri “colleghi” stimolando la curiosità facendo formazione (sviluppo web, dalla progettazione ed analisi, al design grafico, programmazione e metodologie di sviluppo, mantenimento e scalabilità dei progetti). I plus di White Label sono passione, voglia crescere e di imparare le tecnologie più pervasive per estenderne la conoscenza.
Nel corso dell’evento, considerazioni e letture tratte dalle seguenti opere:
V. Marini, G. Susca, #Galateo LinkedIn. Educazione civica, identità digitale e mondo del lavoro», Giunti, 2018
E. Bellafiore, V.Marini, Digitaliano. Pratiche di scrittura personale e professionale, F. Angeli, 2019